Fai da te

Cos’è il volano e perché è importante in una cyclette

Cos'è il volano e perché è importante in una cyclette

Nel momento in cui decidiamo di acquistare una cyclette dobbiamo anche avere una buona conoscenza dello strumento che andremo ad usare. Sia per quanto riguarda le sue funzioni, che il suo funzionamento e gli elementi che lo compongono. Si può inoltre valutare sia se questa cyclette è di buona qualità o se invece sarà da preferirla ad un’altra. Ci sono degli elementi che si trovano infatti in tutte le cyclette e questi sono i pedali, il manubrio, il volano e la struttura che sostiene tutto e li collega. Il volano è senza dubbio uno degli elementi meno conosciuti tra tutti. Infatti i pedali e il manubrio sono ben evidenti rispetto agli altri. Mentre il volano, in alcuni modelli di cyclette è ben nascosto nella struttura del modello e quindi non visibile.

Nel corso di questo articolo andremo dunque ad approfondire la conoscenza di questo elemento la cui funzione è fondamentale al funzionamento della cyclette. Vedremo di spiegare di cosa si tratta quando ci si riferisce al volano, dove si trova e perché è così importante per la funzionalità della cyclette e per il nostro utilizzo della stessa. Un buon volano, come spesso evidenziato dal sito Technogym, determina infatti anche maggiori benefici nell’uso della cyclette stessa.

Cos’è il volano e dove si trova

Quando si parla di volano ci si riferisce a quel disco di metallo, visibile in alcuni modelli di cyclette, che è collegato ai pedali. Se è interno alla struttura della cyclette, lo si può percepire dalla resistenza che fanno i nostri piedi quando iniziamo a pedalare. In concreto, la sua funzione è quella di rendere la pedalata con la cyclette la più fluida possibile e senza scatti d’arresto quando finiamo di pedalare. In pratica l’effetto che ci dà è lo stesso che si ha quando si smette di pedalare e le ruote continuano a girare sulla bicicletta per strada.

Rende quindi una rotazione dei pedali confortevole, stabilizzando anche la velocità e la fluidità del movimento delle nostre gambe mentre ci troviamo sulla cyclette. Il volano, nelle cyclette può essere posto nella parte anteriore, posteriore o centrale rispetto ai pedali. In ogni caso è sempre strettamente legati ad essi. Per cui è importante sapere quali sono le caratteristiche del volano per decidere quale sia quello più adatto alle nostre esigenze.

Caratteristiche principali di un buon volano

L’importanza del volano nell’economia della pedalata su cyclette è centrale. Le sue caratteristiche da valutare sono essenzialmente tre. Come vedremo più avanti. Da queste tre caratteristiche dipendono anche tutte le qualità risultanti della cyclette. Ovviamente la qualità dei materiali resta sempre un aspetto centrale da valutare in fase d’acquisto, affidandosi alla marca della cyclette, che spesso vengono suggerite e consigliate su siti quali Guidacyclette.it. A parte questo, le caratteristiche da valutare sono:

  • Materiale: un volano è generalmente realizzato in acciaio. Questo determina anche l’affidabilità e la durata dell’elemento stesso. Vengono realizzati anche in ghisa e altre leghe meno nobili e di minor qualità e prezzo;
  • Peso: il volano delle cyclette deve avere un peso tra i 5 e i 10 kg. Questo è il minimo peso che solitamente è quello dei modelli non professionali ad uso domestico. Le cyclette professionali invece hanno dei volani che pesano dai 15 kg in su. Il peso del volano infatti determina la qualità della pedalata. Più un volano pesa, migliore sarà la pedalata che avremo sulla cyclette. Avremo infatti un’andatura più armoniosa del movimento dei pedali;
  • Dimensione: aspetto strettamente in correlazione col peso e il materiale con cui è fatto. Più è grande il volano, maggiori saranno i benefici ottenuti. Una maggiore stabilità della cyclette e del movimento della pedalata. Un volano grande ha l’inconveniente però di rendere la cyclette più ingombrante;