Se avete necessità di rottamare il vostro mezzo in breve tempo e vi state chiedendo come rottamare rapidamente un’auto, in questo articolo andremo a vedere passo dopo passo tutti gli step necessari per ottenere rapidamente una rottamazione a norma di legge. Indice:
- Quando rottamare velocemente un’auto;
- Come scegliere un rottamatore di fiducia;
- Quali documenti servono per rottamare rapidamente;
- Il ritiro del mezzo da rottamare a domicilio;
- Come ottenere il certificato definitivo di rottamazione;
- Incentivi per la rottamazione.
Quando rottamare velocemente un’auto
Nella vita vi capiterà sicuramente di dover rottamare un’auto, e spesso questa è un’esigenza deve essere soddisfatta rapidamente, ma non si ha la più pallida idea di quali siano i passaggi per rottamare in maniera corretta la propria auto o peggio ancora quando sia il caso di demolire il proprio mezzo. Per prima cosa, se il vostro mezzo è vecchio o risulta mal ridotto vi consigliamo di farla valutare da un meccanico professionista o da un esperto, soprattutto per capire se il vostro veicolo non può più assicurarvi una guida in completa sicurezza o se le spese per rimetterla a nuovo superano il valore dell’auto stessa. Non bisogna mai viaggiare rischiando di mettere a repentaglio la propria o l’altrui vita. Nel caso in cui, dopo l’analisi del meccanico o dell’esperto la vostra auto risultasse da demolire, vi consigliamo di scegliere bene il professionista di demolizioni che si occuperà delle pratiche burocratiche e rottamerà fisicamente il vostro mezzo.
Come scegliere un rottamatore di fiducia
Se avete bisogno di un rottamatore per la prima volta vi sarete sicuramente chiesti quali sono i parametri per scegliere un buon professionista che sappia rottamare il vostro mezzo secondo legge? Vi consigliamo di selezionare sempre demolitori che vi garantiscono un’assistenza completa nella rottamazione in ogni passaggio fino a quello finale del certificato di rottamazione definitivo, e che soprattutto abbiano tutti i presupposti legali e l’esperienza per demolire correttamente il vostro mezzo. Per fortuna, viviamo in un periodo tale in cui per poter avere dei feedback riguardo qualsiasi professionista o azienda, quindi anche i rottamatori, basta valutare e verificare le recensioni reali rilasciate sulla scheda Google o su i social network. Difatti i principali rottamatori hanno profili Facebook, a volte anche Instagram, o una scheda Google curata e recensita. Un demolitori che si rispetti deve sicuramente essere serio, disponibili e puntuale. Verificate sempre prima di contattare il rottamatore, che abbia tutti i certificati necessari per smaltire il mezzo e che le sue recensioni su i vari social e su Google siano come detto verificate e positive. Un metodo più antico ma delle volte molto valido è quello del passaparola, ma se non avete esperienza diretta con parenti o amici che hanno già rottamato e avete l’esigenza di farlo in breve tempo vi consigliamo di optare per la prima opzione. Se avete scelto il vostro rottamatore non vi rimane che chiamarlo e prendere i documenti necessari per la rottamazione. Non avete idea di quali siano i documenti necessari per rottamare il vostro mezzo? Non temete, lo scopriremo insieme nel prossimo paragrafo.
Quali documenti servono per rottamare rapidamente
Per poter liberarsi in fretta della propria vettura occorre avere con se determinati documenti, alcuni di questi sono legati alla vettura mentre altri al proprietario. È necessario avere con se i seguenti documenti legati al mezzo: il libretto o carta di circolazione, nel quale vi sono tutti i dati del mezzo, e le targhe dell’auto, sia la frontale che la posteriore. Sono necessari anche I documenti del proprietario per poter ottenere in fretta la rottamazione, tra questi sicuramente vi sono la carta di identità o un documento di identità valido ed il certificato di proprietà che testimonia la reale proprietà del mezzo. Per avere altre informazioni riguardanti la rottamazione potete visitare il sito dell’ACI, ovvero l’Automobile Club Italia l’ente pubblica che regolamenta tutto il parco auto italiano.
Il ritiro del mezzo da rottamare a domicilio
Se avete trovato il rottamatore disposto a rottamare il vostro mezzo e aver raccolto i documenti fondamentali per poter demolire la vostra auto non ci resta che fissare l’appuntamento per ritirare il mezzo. Quasi tutte le società serie che si occupano di demolizioni, che danno un servizio efficiente e completo, assicurano inoltre il ritiro dell’automobile sempre nel domicilio del cliente o dove è fermo il mezzo da rottamare. Lorenzo De Ceglie, giovane proprietario della ditta leader a Roma per quanto riguarda le rottamazioni, cioè Rottamazioni Auto Roma, “È fondamentale che Il ritiro del mezzo da rottamare avvenga a domicilio, in maniera tale da garantire un servizio in più ai propri clienti rendendo l’esperienza di rottamazione semplice e senza scocciature”.
Come ottenere il certificato definitivo di rottamazione
Che cos’è il certificato definitivo di rottamazione? È un documento ufficiale che viene rilasciato per testimoniare che la rottamazione è stata effettuata a norma di legge. Per ricevere questo certificato, la società di demolizione dovrà consegnare tutti i documenti necessari al PRA ovvero il Pubblico Registro Automobilistico, che una volta verificati tutti i documenti rilascerà il certificato. Grazie quindi a questo certificato è possibile avere numerosi bonus come gli eco-bonus per la demolire il proprio mezzo. Presentando a rivenditore d’auto autorizza o a un concessionario il certificato di rottamazione definitivo di un auto con un impatto ambientale alto, si ottiene un sostanziale sconto sull’acquisto di una nuova automobile a impatto ambientale migliore, come una macchina a gas o alimentata elettricamente.