Auto

Auto trasporto disabili: i top di gamma

Auto trasporto disabili: i top di gamma

Le persone diversamente abili hanno una vita decisamente più complessa e anche il compimento di azioni di per sé molto semplici può rappresentare un problema. Fortunatamente esistono degli strumenti che permettono alle persone affette da handicap di vivere in maniera dignitosa e tra questi ricordiamo le auto per disabili, veicoli che con particolari modifiche permettono ai soggetti colpiti da disabilità di accedervi in maniera agevole ed essere trasportati a bordo senza alcuna difficoltà. Al fine di facilitare l’acquisto di queste automobili appositamente adattate, sono state introdotte importanti agevolazioni fiscali previste dalla Legge 104 e che andremo ad analizzare tra poco. Prima scopriamo insieme i modelli di punta delle varie case automobilistiche e le loro caratteristiche principali.

 

I modelli di punta delle varie case automobilistiche: dalla Peugeot alla Mercedes

Iniziamo questa breve lista delle auto per disabili maggiormente gettonate con un modello della casa automobilistica francese del gruppo Stellantis: il nuovo Peugeot Rifter per disabili passo lungo 5+1. Lo stile robusto e deciso, gli interni moderni, tecnologici, e la sua grande versatilità confermano il successo di questo veicolo e il suo posizionamento tra i primi posti delle auto per disabili maggiormente gettonate. Il pianale ribassato e lo spazio interno decisamente confortevole permette agevolmente l’accesso di qualsiasi tipo di carrozzina. Decisamente comoda anche la configurazione di questo veicolo che prevede il trasporto di sei passeggeri totali: il disabile più 5 persone a sedere su selleria originale.

Della stessa casa automobilistica ricordiamo anche i modelli Peugeot Expert e Traveller, entrambi ammirati per la loro estetica e comodità che grazie all’innovativo allestimento Runner passano da soli 1230 cm di altezza interna a ben 1495 cm, favorendo così il posizionamento a bordo di carrozzine anche di grandi dimensioni. Lo spazio interno che consente il trasporto fino a nove passeggeri e gli spaziosi vetri auto allineati con l’altezza visiva del disabile consentono a quest’ultimo un’ottima visibilità e il massimo comfort.

Proseguiamo con la Fiat Doblò per disabili che offre numerosi requisiti tecnici particolarmente vantaggiosi. Questa auto Runner Level 3 Luxury si contraddistingue per eleganza, stile, praticità e adattabilità. L’importante spaziosità interna, superiore del 20% rispetto ad altri mezzi attrezzati con pianale ribassato, offre una notevole superficie sia in termini profondità che di larghezza. Tutto ciò le consente di ospitare sedie a rotelle anche molto ingombranti. Inoltre, grazie alla presenza di superfici in acciaio satinato questo veicolo sembra essere perfetto per chi ama il comfort ma non vuole rinunciare ad uno stile elegante e ricercato.
Chiudiamo in bellezza con il Mercedes Classe V. Un top di gamma che può trasformarsi in un camper o in un mini-van adatto al viaggio. È disponibile in una vasta gamma di allestimenti con accesso posteriore o laterale per incontrare le esigenze di tutti lasciando però inalterati gli esclusivi interni, simbolo dei veicoli Mercedes.

 

I principali allestimenti auto per trasporto disabili

Tutti i modelli appena elencati vanno personalizzati con appositi allestimenti per disabili. Azienda leader nel settore della trasformazione dei veicoli per disabili è la Olmedo Spa certificata secondo la normativa di tutela ambientale e dal Ministero dei Trasporti riguardo alla conformità delle serie prodotte. Grazie ad un team di professionisti altamente qualificati la Olmedo propone soluzioni pratiche e funzionali che tengono conto anche dell’estetica del veicolo. Tra le varie modifiche proposte dall’azienda ricordiamo:

  • il pianale ribassato che permette di ampliare lo spazio all’interno dell’abitacolo consentendo così di sfruttare per il trasporto disabili anche le vetture più piccole;
  • la flexi ramp, una rampa flessibile che si richiude interamente all’interno del veicolo. Una preziosa soluzione salva spazio, unica nel suo genere ed estremamente pratica e confortevole.

 

Le agevolazioni fiscali previste dalla Legge 104

Il mercato automobilistico offre una vasta gamma di auto da adattare al trasporto disabili il cui prezzo varia a seconda della marca, del modello e del motore, oltre che degli allestimenti. È importante ricordare che a prescindere dalla disponibilità economica di ciascuno la Legge 104, allo scopo di aiutare i disabili o i loro familiari nell’acquisto di un veicolo pensato per il trasporto di persone affetta da handicap, prevede delle importanti agevolazioni fiscali, tra cui:

  • una detrazione IRPEF del 19% su una spesa fino a 18.075,99 euro;
  • l’applicazione di un’aliquota Iva agevolata del 4% anziché del 22;
  • esenzione dal pagamento del bollo auto e dell’imposta provinciale di trascrizione al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) sui passaggi di proprietà del veicolo.